Home Industria 4.0 Saeki raccoglie 6,7 milioni di dollari per trasformare la produzione su larga...

Saeki raccoglie 6,7 milioni di dollari per trasformare la produzione su larga scala

L’azienda di automazione del manufacturing SAEKIsocietà fondata presso l’ETH di Zurigo che combina tecnologie di produzione all’avanguardia con una profonda esperienza nel settore per offrire soluzioni on-demand per la produzione su larga scala – ha annunciato un finanziamento di 6,7 milioni di dollari per affrontare le sfide alle supply chain attraverso il suo approccio innovativo alla produzione digitale. Il seed round è stato guidato da Lightbird con la partecipazione di Founderful, 2100VC, Danobat e diversi business angels di alto profilo.

Con le catene di fornitura globali sottoposte a pressioni crescenti e i costi in continuo aumento, la produzione si trova in una fase critica, sottolinea SAEKI. Settori come l’aerospaziale, l’automobilistico e l’edilizia devono far fronte a tempi di consegna lunghi e costi elevati per i componenti di grande formato, affidandosi in larga misura a supply chain frammentate e a processi ad alta intensità di lavoro.

A differenza dei produttori tradizionali che si affidano a processi manuali, SAEKI combina la produzione additiva su larga scala con la lavorazione CNC di precisione in un sistema di produzione unificato. Questo approccio ibrido consente all’azienda di consegnare componenti di precisione in pochi giorni anziché in settimane, mantenendo i più elevati standard di qualità grazie a processi di ispezione automatizzati. Incorporando il controllo qualità automatizzato, l’azienda garantisce che ogni pezzo sia conforme ai rigorosi standard del settore, consentendo tempi di consegna più rapidi e una maggiore efficienza dei costi per i componenti di grande formato.

SAEKI ha annunciato inoltre il lancio della sua innovativa piattaforma di preventivazione istantanea, che consente ai clienti di caricare i progetti, configurare i requisiti e ricevere immediatamente i prezzi per i componenti di precisione. Eliminando i tradizionali colli di bottiglia dei preventivi, SAEKI ha ridotto i tempi di approvvigionamento da giorni a minuti.

SAEKI_TEAMC’è un divario esponenziale e crescente tra ciò che possiamo progettare e ciò che possiamo effettivamente costruire“, ha commentato Andrea Perissinotto, cofondatore e CEO di SAEKI. “Mentre gli ingegneri ora possono utilizzare l’intelligenza artificiale per creare centinaia di progetti ottimizzati, la produzione tradizionale non è in grado di fornire questi componenti in modo economicamente vantaggioso. L’automazione dell’intero processo, dalla preventivazione all’ispezione finale, rende questi progetti avanzati producibili su scala.

La missione di SAEKI è rendere la produzione più veloce, più efficiente e più affidabile. Integrando la produzione additiva con la lavorazione CNC e il controllo qualità, forniamo alle industrie gli strumenti necessari per innovare senza vincoli. Non si tratta solo di produrre pezzi, ma di rimodellare il modo in cui le industrie affrontano la produzione. Questo è un momento decisivo per la produzione europea per costruire un futuro con fabbriche completamente autonome“.

Le origini di SAEKI sono profondamente radicate nell’esperienza produttiva diretta. Il CEO dell’azienda, Andrea Perissinotto, ha iniziato il suo percorso nell’officina dello zio, dove ha potuto constatare in prima persona come la produzione tradizionale facesse affidamento su artigiani difficili da trovare e altamente qualificati con decenni di esperienza.

Abbiamo visto l’opportunità di integrare tecnologie di produzione avanzate per superare queste limitazioni e scalare la produzione in modo efficiente“, ha dichiarato Andrea Perissinotto. “I processi esistenti richiedono decenni di esperienza e sono incredibilmente difficili da scalare. Grazie all’intelligenza artificiale e alla robotica, siamo ora in grado di astrarre e automatizzare queste competenze“.

SAEKI
I founder di SAEKI Oliver Harley (CTO), Dr. Matthias Leschok (COO) e Andrea Perissinotto (CEO)

SAEKI è stata fondata da Andrea Perissinotto (CEO), Oliver Harley (CTO) e Dr. Matthias Leschok (COO), durante i loro studi al Politecnico di Zurigo. I tre founder hanno identificato un’opportunità unica di portare l’efficienza su scala industriale alla produzione additiva di grande formato e alla lavorazione CNC, rendendo il processo più veloce ed economico.

L’approccio tecnologico di SAEKI non solo riduce gli sprechi e accorcia i tempi di consegna, ma aiuta anche a trasferire in Europa capacità produttive critiche. Inoltre, riducendo al minimo la dipendenza da fornitori esteri, l’azienda si allinea alle più ampie tendenze del settore verso la sostenibilità e la resilienza della catena di fornitura.

L’opportunità per SAEKI e per l’intero settore è immensa, sottolinea l’azienda. Nel corso di alcune riunioni, uno dei maggiori gruppi edili svizzeri ha dichiarato che il Paese avrebbe bisogno di altre 3-4 SAEKI per far fronte al fabbisogno di manodopera. Mentre un produttore automobilistico globale ha notato che l’utilizzo degli utensili in composito stampati in 3D di SAEKI ha permesso di ridurre di 2 settimane il programma di produzione. La rapidità di consegna, 1 settimana contro 6 settimane dei fornitori tradizionali, ha rappresentato un’opportunità significativa.

SAEKI_FactoryL’attenzione dell’azienda per la produzione di grandi formati è particolarmente opportuna, dato che settori come l’aerospaziale e l’edilizia devono far fronte a una crescente domanda di pezzi complessi e ad alte prestazioni“, ha dichiarato Thomas Meier, Partner di Lightbird. “Le catene di fornitura globali sono sotto pressione, con costi crescenti e ritardi che diventano la norma. Riteniamo che la capacità di SAEKI di fornire componenti di alta qualità in modo rapido e affidabile rappresenti un nuovo standard per il settore“.

L’investimento – afferma l’azienda – accelererà lo sviluppo di SAEKI di fabbriche autonome che integrano preventivazione, stampa 3D, lavorazione e ispezione in un processo senza soluzione di continuità. “Condividiamo la visione di SAEKI sul dinamismo europeo e sul rafforzamento della posizione della Svizzera nel settore manifatturiero“, ha dichiarato Alex Stöckl, Partner di Founderful. “Il loro team interdisciplinare ha mostrato notevoli progressi, dimostrando il potenziale per rimodellare la produzione industriale“.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php